Guarnizioni-in-gomma-a-disegno

Le proprietà della gomma NBR nera antiolio

Le principali caratteristiche della gomma NBR nera antiolio

La gomma NBR antiolio rappresenta uno dei materiali più usati a livello industriale. Perciò, si tratta di un prodotto molto richiesto e apprezzato. Questo accade perché è un materiale che fa quel che promette, rivelandosi un grande aiuto per chi opera in determinati contesti, produttivi e non. Per conoscere le sue proprietà, è utile partire dal presupposto che attualmente sono presenti in commercio due tipi di gomme: ci sono quelle naturali e anche quelle sintetiche.

Quelle naturali vengono realizzate coagulando il lattice ottenuto dalla pianta Hevea brasiliensis e da altre specie vegetali tropicali. Dopo un’attenta lavorazione, si arriva alla produzione di un materiale dotato di eccellenti caratteristiche meccaniche. D’altra parte, però, esso non è molto resistente agli agenti atmosferici, a diverse sostanze chimiche, alle alte temperature ed ha scarsa resistenza agli oli. Dopo contatto e/o immersione, l’olio penetra nella matrice polimerica e in parte la scioglie, in parte la rigonfia. L’oggetto quindi perde le sue caratteristiche.

Per sopperire a queste mancanze, sono state ideate le gomme sintetiche e la gomma NBR è una di queste. Detta anche gomma nitrilica, è resistente a oli e carburanti e vanta buone proprietà meccaniche.

Le gomme sintetiche e le loro caratteristiche 

Le gomme sintetiche possono dunque resistere agli agenti atmosferici, alle alte temperature e a numerosi composti chimici. Per produrle, si comincia dalla lavorazione di semplici idrocarburi e dalla polimerizzazione di alcuni lattici artificiali. Dopo l’esecuzione di appositi processi produttivi, si ottengono differenti tipologie di gomme, come appunto la gomma NBR nera antiolio.  Questi materiali hanno molte proprietà in comune, come quelle elencate poco fa, ma anche caratteristiche meccaniche e chimiche diverse.

Le gomme sintetiche sono state suddivise in cinque gruppi chiamati M, O, Q, R e U, che si differenziano tra loro in base alla composizione dei polimeri presenti nella gomma stessa. La gomma NBR fa parte del gruppo R, che include prodotti composti da polimeri contenenti carbonio insaturo. Generalmente, questo materiale assicura una temperatura massima di esercizio di 100°C, mentre la minima si attesta a -20°C. Vanta una buona lavorabilità in termini di fresatura, taglio e foratura.

Come anticipato, la gomma NBR nera antiolio è resistente ad oli, grassi animali e minerali. Per tutte queste ragioni, è adatta all’utilizzo industriale, in particolare nei contesti in cui vengono appunto usati oli e grassi di vario genere.

Cos’altro c’è da sapere sulla gomma NBR nera antiolio?

È importante considerare che questa tipologia di gomma viene impiegata prevalentemente in ambienti chiusi o comunque protetti dai raggi UV. Solitamente viene venduta in lastre e confezionata in rotoli sezionabili. Grazie alle sue particolari caratteristiche, la gomma NBR antiolio viene usata per la produzione di guarnizioni industriali. Si presenta come la soluzione ideale per numerosi contesti produttivi e si rivela il supplemento adatto per chi vuole ottimizzare le performance dei propri impianti e macchinari.

Proprio per queste ragioni, noi di Cavallero Gomma la conosciamo bene e la utilizziamo per molte delle nostre realizzazioni. Tra i numerosi processi realizzati all’interno della nostra struttura, eseguiamo la tranciatura della gomma attraverso l’uso di strumentazioni tradizionali o di ultima generazione. La nostra esperienza e la nostra attrezzatura ci permettono ogni volta di proporre un prodotto estremamente funzionale e rifinito in modo eccellente.

Non esitare a richiederci maggiori informazioni sulla gomma NBR nera antiolio e sulla nostra produzione di articoli industriali in gomma. Ti proporremo soluzioni personalizzate e a misura della tua attività produttiva.

Comments are closed.