Gomma-naturale

Gomma naturale: come si produce e utilizzi principali

Le principali caratteristiche della gomma naturale

La gomma naturale è un prodotto ampiamente presente nella nostra vita di tutti i giorni. Eppure, ancora oggi i dubbi a riguardo non sono pochi: come viene prodotta e quali sono le sue potenzialità? A questo proposito, la prima cosa da sapere è che abbiamo a disposizione un materiale prodotto grazie al lattice dell’albero della gomma, il cui nome scientifico è Hevea brasiliensis. Come dice anche il nome, parliamo di una tipologia di alberi che in origine crescevano solo in determinate aree del Brasile.

Sebbene si tratti di una pianta che preferisce l’habitat naturale dell’Amazzonia centrale, al giorno d’oggi si possono trovare varie coltivazioni con l’albero della gomma praticamente in tutto il Sud-Est dell’Asia. Quest’ultima è una zona in cui il clima è particolarmente favorevole alla crescita di questa pianta e che attualmente copre la quasi totalità del fabbisogno mondiale.

La gomma naturale rappresenta all’incirca il 40% della quantità totale della gomma utilizzata e presente nel mondo. Viene però preferita spesso la gomma sintetica realizzata negli appositi complessi industriali, poiché presenta dei minori costi di produzione ed una costanza di caratteristiche più controllabile. Al contempo, la gomma sintetica vanta proprietà di cui quella naturale non è dotata.

Il processo di lavorazione 

Per quanto riguarda il processo di lavorazione della gomma, è utile sapere che il lattice viene raccolto dall’albero grazie ad un’incisione sulla corteccia del vegetale. Il liquido fuoriesce dall’albero e inizia a gocciolare, venendo così raccolto in appositi contenitori. Una volta eseguita la raccolta, si portano i secchi con il lattice in vasche di raccolta. Grazie alla reazione dovuta all’esposizione con reagenti acidi, il liquido bianco si coagula, al pari del latte con il caglio.

Una volta coagulata, la gomma naturale viene pressata in fogli e trasportata in apposite fabbriche dove viene eseguito il processo di compattazione in balle. Solo successivamente, a destino e a seconda delle esigenze, il materiale viene appositamente lavorato per ottenere cinghie, copertoni, guarnizioni, materiali isolanti e tanti altri prodotti.

Gomma-naturale-come-si-produce-e-utilizzi-principali

Alcune curiosità sulla gomma

In larga parte, la gomma viene utilizzata per realizzare pneumatici per aerei, camion e auto. Per produrre un solo piccolo pneumatico, serve (purtroppo) il lattice di oltre quattro alberi della gomma e la raccolta, oltre che essere ancora manuale, è lunga e legata ai cicli naturali. È interessante considerare che si potrebbe produrre la gomma naturale anche in assenza di questi alberi e utilizzando alcuni arbusti e piante ma con produttività estremamente limitata. Alcuni moderni studi anche di grosse multinazionali prevedono la coltivazione di queste specie anche a latitudini come le nostre, con promettenti risultati in termini di qualità del lattice, ma lontane dalle quantità delle regioni sub-tropicali.

Le piantagioni attuali di Hevea sono molto estese, ma si stanno lentamente modificando ed in alcuni casi ammalando e per loro natura necessitano di molte attenzioni ed è opportuno piantare gli alberi non molto vicini tra loro. Sembra infatti che, se si trovano ad una distanza troppo ridotta, diventano in breve tempo più vulnerabili alle malattie e soprattutto all’attacco di un fungo aggressivo. Il fungo parassita danneggia la struttura degli alberi della gomma naturale e ne compromette il corretto sviluppo.

Questo è anche uno dei motivi per cui la produzione in Brasile stenta a ripartire come si deve. Fortunatamente, in Asia tale fungo è quasi del tutto assente e molto strettamente controllato, ragion per cui non vi sono grossi problemi con la crescita e l’utilizzo degli alberi della gomma. Anche alcune piante ornamentali che teniamo in casa, tipo il “Ficus Elastica” con foglie grandi e tondeggianti, produce un lattice molto simile a quello della Hevea ed in alcuni casi viene anche utilizzata.

Gomma naturale o gomma artificiale?

La gomma naturale è molto usata nell’ambito della produzione di prodotti alimentari. Viene usata anche per tante altre applicazioni, come dicevamo prima. Tuttavia, molte volte si preferisce utilizzare le gomme sintetiche, che vantano le proprietà che quella naturale non può garantire. I materiali sintetici sono ottimi per la produzione della maggior parte dei prodotti di uso quotidiano.

Molti tipi di gomme sintetiche vengono usate al posto della gomma naturale per la produzione di articoli industriali come guarnizioni, manicotti, passacavi che dovranno resistere all’olio, all’acqua di mare, al freddo intenso come all’ozono o a temperature molto elevate, fino a 250°C e oltre. Operando in questo settore, possiamo dire con certezza che in molti di questi casi sono molto più indicate quelle sintetiche rispetto alla soluzione naturale. Garantiscono quelle proprietà che servono per far funzionare ciò per cui sono state progettate e applicate. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni.

Comments are closed.